Il Professor Daniele Castrizio è Premio Simpatia della Calabria 2018
Altro importante annuncio per il Premio Simpatia della Calabria 2018, il Professor Daniele Castrizio, storico e numismatico reggino sarà premiato il 2 Settembre 2018!
Chi è Daniele Castrizio:
· si è laureato in Lettere presso l’Università degli studi di Messina, corso di laurea in Lettere Classiche, il 2/7/1987, con voto 110/110 e lode, con tesi dal titolo Introduzione alla numismatica bizantina con note sulla circolazione monetale nella Sicilia orientale, relatore la Prof.ssa M. Caccamo Caltabiano;
· si è specializzato in Archeologia presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale dell’Università di Lecce il 29/11/90, con tesi dal titolo La tipologia monetale veicolo della propaganda imperiale (dalla tetrarchia alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente), relatore il Prof. A. Russi;
· ha conseguito il titolo di dottore di ricerca il 12/7/1994 con tesi dal titolo Rhegion tra Roma ed i regni ellenistici, tutor la Prof.ssa S.N. Consolo Langher;
· è vincitore di borsa di Studio ministeriale per Scuole di Specializzazione Università italiane – G.U. – 4a Serie Speciale – n. 14 del 21 febbraio 1989;
· è vincitore di borsa postdottorato in Storia antica per la Numismatica greca e romana;
· è vincitore della XIV edizione del Premio Internazionale Colonie Magna Grecia “Arialdo Tarsitano” con la monografia inedita dal titolo Rhegion tra Roma ed i regni ellenistici;
· è vincitore del premio Anassilaos di Reggio Calabria per la sezione Megale Hellas e del premio G. Calogero con la monografia Reggio ellenistica;
· ha curato la sistemazione museale dei 300 esemplari medievali della Collezione Alessi, per l’omonimo Museo di Enna;
· ha schedato per la Soprintendenza Archeologica della Calabria:
– il ripostiglio di 100 tarì aurei del XII secolo proveniente da Placanica;
– il ripostiglio di 101 denari tornesi della Grecia angioina proveniente da Paracopìo, appartenenti alla Collezione Casile;
· ha lavorato presso il Consorzio ARS (Antichità Ricerca e Sviluppo) nel quadro dell’art. 15/bis dei cosiddetti “giacimenti culturali”, curando la parte medievale dell’Informatore Elettronico e contribuendo alla realizzazione del progetto nella cosiddetta “Area C” comprendente la costa ionica della provincia di Reggio Calabria;
· ha conseguito il diploma di Tecnico olografo specialista in ologrammi di reperti archeologici e monete;
· è stato docente di Archeologia e Numismatica (40 ore) in un corso professionale POP 1995 ob. misura n. 5.7.c durante gli anni 1996 e 1997;
· ha ottenuto supplenze di materie letterarie presso il Liceo Ginnasio Statale T. Campanella di Reggio Calabria (dal 22/2/94 all’11/3/94 e dal 5/5/94 al 22/5/94); Liceo Ginnasio Statale I. Oliveti di Locri (RC) (dall’11/11/94 al 29/11/94); Liceo Ginnasio Statale del Convitto Nazionale di Reggio Calabria (dal 19/1/95 al 7/2/95); Istituto magistrale statale T. Gulli di Reggio Calabria (dal 9/2/95 al 28/2/95); Istituto professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato E. Fermi di Reggio Calabria (dall’8/3/95 al 23/3/95); Liceo Scientifico A. Volta di Reggio Calabria (dal 31/3/95 al 12/4/95); Liceo Ginnasio Statale N. Pizi di Palmi (RC) (dal 9/5/95 al 8/6/95); Liceo Scientifico Zaleuco di Locri (distacc. di Gioiosa Jonica) (dal 3/11/95 al 19/11/95 e dal 20/11/95 fino al 30/6/96);
· ha partecipato al D.R.A.C.M.A. Project, finanziato dalla Unione Europea nel quadro nel Raphael Program 1997/1998 (Cattedra di Numismatica greca e romana dell’Università di Messina, Soprintendenza archeologica di Agrigento, Museo Numismatico di Atene e Museo Nazionale di Cipro): realizzazione di un CD-ROM sulla monetazione antica; pubblicazione della Sylloge Nummorum Graecorum relativa al medagliere del Museo di Agrigento; elaborazione di una mostra itinerante su “I miti dello Stretto nelle monete antiche”;
· espleta attività di conferenziere presso scuole statali, associazioni culturali e per il Comune di Reggio Calabria sulla numismatica e sulla tutela del patrimonio archeologico;
· ha fatto parte come membro votante del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione “Piccolo Museo San Paolo” di Reggio Calabria, per la quale sta curando la pubblicazione del Medagliere;
· è stato docente di ruolo di Materie letterarie e Latino presso il Liceo Classico di Oppido Mamertina nell’anno scolastico 1998/99, fino a nomina a ricercatore;
· dal febbraio 1999 fino al 29 dicembre 2004 è stato ricercatore di Numismatica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Messina;
· dal 30 dicembre 2004 è professore associato di Numismatica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Messina;
· dal novembre 2001 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Storia economica della moneta antica nel Corso di Laurea in Storia presso l’Università di Messina;
· dal novembre 2002 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Storia economica della moneta medievale nel Corso di Laurea in Storia presso l’Università di Messina;
· dall’a.a. 2003/04 è membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Messina;
· dall’ottobre 2004 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Numismatica Medievale nel Corso di Laurea in Beni Culturali, curriculum archeologico, presso l’Università degli Studi di Messina;
· è membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Archeologia e Storia dell’Università degli Studi di Messina;
· dal gennaio 2005 è membro della Missione Archeologica di Antinoupolis/El Sheik Abada dell’Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze;
· dall’ottobre 2005 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Numismatica Medievale nel Corso di Laurea Specialistica in Archeologia del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Messina;
· dall’a.a. 2007/08 ha la docenza di Storia economica della moneta antica e medievale nel Corso di Laurea in Storia presso l’Università di Messina;
· è curatore, insieme a Maria Caltabiano della collana “D.R.A.C.M.A. Studi di Numismatica dell’Università di Messina”;
· ha pubblicato le monografie:
1. Reggio ellenistica, Roma – Reggio Calabria 1995;
2. La monetazione mercenariale in Sicilia. Strategie economiche e territoriali tra Dionisio I e Timoleonte, Soveria Mannelli 2000;
3. I Bronzi di Riace. Ipotesi ricostruttiva, Reggio Calabria 2000;
4. Manuale di Numismatica medievale, D.R.A.C.M.A. 1, Reggio Calabria 2005;
5. L’elmo quale insegna del potere, LIN 3, Reggio Calabria 2007;
6. Le monete della Necropoli Nord di Antinoupolis (1937-2007), Istituto Papirologico “G. Vitelli” – Scavi e materiali, Volume II, Firenze 2010;
7. Guida alla statuaria reggina. Nuove ipotesi e interpretazioni, Falzea Editore, Reggio Calabria 2011;
· è autore dei seguenti articoli:
7. Monete bizantine nel Museo di Messina, “Archivio Storico Messinese” LII, 1988, pp. 115-159;
8. 8 sigilli bizantini inediti da Messina e da Enna, “Quaderni di Archeologia della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina”, vol. V, 1990, pp. 91-94;
9. Un tesoretto di tarì normanni e svevi da Placanica (RC) e la circolazione monetale nell’Italia meridionale in età normanna, in Calabria bizantina (testimonianze d’arte e strutture di territori), Soveria Mannelli 1991, pp. 231-234;
10. Un tesoretto di tarì normanni e svevi da Placanica (RC), “RIN” XCIII, 1991, pp. 159-181;
11. Nota sui “sacchetti sigillati” di tarì siciliani, “RIN” XCIII, 1991, pp. 183-185;
12. Circolazione monetaria bizantina nella Sicilia orientale, “Sicilia archeologica” XXIV 76-77, 1991, pp. 67-76;
13. Quattro serie monetali di oppida autonomi nel Bruzio meridionale, “Quaderni di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina”, vol. VII, 1992, pp. 43-60;
14. La propaganda dinastica sui nomismata degli imperatori “Isaurici”, in “Actes XI Congrès International de Numismatique, Bruxelles 1991”, III, Louvain-la Neuve 1993, pp. 41-44;
15. La destinazione dei pegasi agatoclei, in Atti del Seminario di Studi su La Sicilia tra l’Egitto e Roma: la monetazione siracusana dell’età di Gerone II, Messina 2-4 dicembre 1993, suppl. “AAPel” 1993 (1995), pp. 295-302;
16. Interventi, ibidem, p. 329;
17. Il rapporto tra seta e tarì nella Calabria bizantina, normanna e sveva, “RIN” XCVI, 1994, pp. 221-228;
18. Le monete bizantine, urtuqidi, normanne, sveve e della contea di Champagne, in AA.VV., Roma e Bisanzio, Normanni e Spagnoli. Monete a Messina nella Collezione B. Baldanza (a cura di M. Caltabiano), Messina 1994, pp. 29-73;
19. La Chanson d’Aspremont e la difesa bizantina del thema di Calabria, in Calabria bizantina (Il territorio grecanico da Leucopetra a Capo Bruzzano), Soveria Mannelli 1995, pp.183-186;
20. Lo sbarco di Alessandro a Reggio nel Romanzo di Alessandro (Ps. Callisth. I 1, 29), in Calabria bizantina (Il territorio grecanico da Leucopetra a Capo Bruzzano), Soveria Mannelli 1995, pp. 187-188;
21. B. Carroccio – D. Castrizio, Ripostiglio di denari tornesi della Grecia angioina da Paracopìo di Bova (RC), “Archeologia Medievale” XXII, 1995, pp. 589-610;
22. B. Carroccio – D. Castrizio, Un nuovo contributo allo studio della circolazione monetale della Calabria: il ripostiglio di Paracopio di Bova (RC), “Klearchos” 1996, 133-140;
23. La korinq…h kunÁ nelle emissioni monetali e nella statuaria di età classica, “NAC” XXVII, 1998, 83-104;
24. Due ripostigli del XV sec. da Calamizzi (RC), “RIN” IC, 1998, pp. 257-283;
25. Le monete della Gallia Cisalpina, Campania, Calabria, Lucania, Bruttium, Egitto, in Sylloge Nummorum Graecorum ITALIA. Medagliere del Museo Regionale di Agrigento, Pisa 1999 (a cura di M. Caccamo Caltabiano);
26. CDRom su La moneta greca antica. Mezzo di incontro e di scambio tra popoli, economie, culture e religioni nell’area del Mediterraneo, s.vv.: Arte/Armi/armi difensive, armi offensive; Economia/Aree economiche/età arcaica; Storia/Diffusione della moneta/Aurea, argentea, elettri, Messina 1999;
27. Le serie a leggenda “KAINON” e la monetazione mercenariale in bronzo nella Brettìa tra Dionisio II e Timoleonte, “AIIN” 46, 1999, pp. 155-178;
28. La zecca bizantina di Reggio dopo la conquista araba di Siracusa, in Atti del XII Internationaler Numismatischer Kongreß, Berlin 1997, II, Berlin 2000, pp. 859-861;
29. I ripostigli di Via Giulia (RC) e del kastron di Calanna e la zecca bizantina di Reggio sotto Basilio I e Leone VI, “RN” 2000, pp. 209-219;
30. Il cavaliere geloo; L’età bizantina; L’età moderna, in Moneta come. Moneta perché. Introduzione al Monetiere di Gela (a cura di M. Caccamo Caltabiano), Gela 2001, pp. 48-51; 77-82; 83-85;
31. Note sulla circolazione dei tornesi dell’Acaia angioina nella Calabria meridionale. Ancora sul tesoretto di Paracopio di Bova (RC), “RIN” CIII, 2002, pp. 231-239;
32. Intervento, in La moneta in ambiente rurale nell’Italia tardomedievale (a cura di P. Delogu, S. Sorda), Atti dell’Incontro di studio Roma 21-22 settembre 2000, Roma 2002, pp. 155-156;
33. Sistemi ponderali, lineari e di capacità (mondo bizantino) e Sistemi monetali (mondo bizantino) in Enciclopedia archeologica Treccani, Roma 2001;
34. Sul significato delle navi da guerra sulle monete di età tetrarchica e costantiniana, in Atti XIV Convegno Internazionale di studi su L’Africa romana, Sassari 7-10 dicembre 2000, Roma 2002, pp. 221-238;
35. Zeus Eleutherios – Zeus Keraunios, “NAC” XXXI, 2002, pp. 151-168;
36. Un «ritorno» in Calabria del mondo greco-bizantino, in MNHMH Il Ricordo. Le icone del Piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2002, pp. 11-22;
37. I monumenti bizantini della Calabria, in Calabria Ellenofona (dall’antichità a Bisanzio fino ai giorni nostri) (a cura di F. Kaimaki), Atene 2003, pp. 91-98;
38. Emissioni monetali di oppida brettii (da Dionisio II alla guerra annibalica), in Storia politica e storia linguistica dell’Italia meridionale, Atti del Convegno Internazionale di Studi Parlangeliani (a cura di P. Radici Colace, G. Falcone, A. Zumbo), Messina 22-23 Maggio 2000, Messina – Napoli 2003, pp. 261-282;
39. Un tremisse aureo della zecca di Reggio sotto Basilio I, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, III, 2003, pp. 40-43;
40. Un piccolo gruzzolo di denari aragonesi dal castello di Bova, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, III, 2003, pp. 44-49;.
41. Una città cerniera del Mediterraneo greco, in “Historica” LVI, n. 4, 2003, pp. 230-258;
42. Per una rilettura del sistema monetale vandalo (note preliminari), in Atti del XV Convegno Internazionale di Studi su “L’Africa Romana”: Ai confini dell’impero: contatti, scambi, conflitti, Tozeur 11-15 dicembre 2002 (a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara), Roma 2004, pp. 741-755;
43. Segni di comando militare sugli elmi: la korinthie kyne, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, IV, 2004, pp. 105-122;
44. Due dirhem di al Hakam I, emiro di al-Andalus, nel Museo Regionale di Agrigento, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, IV, 2004, pp. 133-135;
45. L’invenzione siceliota dell’elmo a tiara, In La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di iconografia. Atti del I Incontro di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, Messina, 6-8 marzo 2003 (a cura di M. Caccamo Caltabiano, D. Castrizio e M. Puglisi), Reggio Cal. 2004, pp. 151-158;
46. Segni di comando militare sugli elmi nelle monete greche di epoca classica ed ellenistica, in L’immaginario e il potere nell’iconografia monetale, Dossier di lavoro del seminario di studi, Milano 11 marzo 2004 (a cura di L. Travaini e A. Bolis), Milano 2004, pp. 41-54;
47. Sicilia e Bruttii nel IV e III sec. a.C.: la documentazione numismatica, in La Sicilia del III sec. a.C.: Storia, Archeologia, Numismatica. Incontro di Studio. 4-6 luglio 2002 (a cura di Caltabiano, A. Pinzone, L. Campagna) Messina 2004, pp. 293-304;
48. Le monete da Medinet Madi, missione 2001, in “Egitto e Vicino Oriente” XXVII, 2004, pp. 17-26;
49. Le monete bizantine nel Museo Regionale di Gela, in “Bollettino del Museo Civico di Padova” 103, 2004 (2005), pp. 111-147;
50. Note di iconografia siceliota (I), in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, IV, 2005, pp. 46-51;
51. L’iconografia degli “eroi strateghi” nella tipologia monetale di Magna Grecia e Sicilia (V – III sec. a.C.), in L’immaginario e il potere (a cura di R. Pera), Roma 2005, pp. 33-49, tavv. V-VI;
52. Il brebion della diocesi di Reggio e la circolazione monetale normanna sotto Roberto il Guiscardo e Ruggero I, in Atti del XIII Congresso di Numismatica, Madrid 15-19/9/2003, Madrid 2005, pp. 1059-1064;
53. M. Caltabiano – D. Castrizio – M. Puglisi, Dinamiche economiche in Sicilia tra guerre e controllo del territorio, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo – Erice, 12-15 ottobre 2003, II, Pisa 2006, pp. 655-673;
54. Note di iconografia siceliota (II). La statua dello Stretto, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, VII, 2007, 211-222;
55. La veste consolare nelle tipologie monetali tardoantiche e bizantine, in Poteri centrali e periferici nella Tarda Antichità, confronti conflitti, Atti della Giornata di Studio, Messina 5 settembre 2006 (a cura di L. Di Paola – D. Minutoli), Firenze 2007, 67-73, tavv. II-III;
56. M. Caltabiano – D. Castrizio, Da berretto frigio ad elmo frigio/italico. Personaggi e copricapo orientali sulle monete siciliane del V sec. a.C., in Atti Convegno Internazionale di Studi su Il Greco, il Barbaro e la ceramica attica, Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa, 14-19 maggio 2001, 2008 pp. 153-165;
57. Per un’interpretazione del papiro figurato da Antinoe, in Antinoupolis I, Istituto Papirologico “G. Vitelli” – Scavi e materiali, Volume I, Firenze 2008, pp. 106-109;
58. Le monete “bizantine” dalla Necropoli Nord di Antinoupolis (1979-2006) e la serie a leggenda PAN. Relazione preliminare, in Antinoupolis I, Istituto Papirologico “G. Vitelli” – Scavi e materiali, Volume I, Firenze 2008, pp. 217-227;
59. Il tesoretto aureo dal complesso del santuario di San Colluto della Necropoli Nord di Antinoe, in Antinoupolis I, Istituto Papirologico “G. Vitelli” – Scavi e materiali, Volume I, Firenze 2008, pp. 229-278;
60. Note di iconografia siceliota (III). La serie di Morgantina a leggenda ΕΓΝΑΚΡΙΟΣ, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, VIII, 2008, pp. 115-126;
61. Circolazione monetale nella Calabria bizantina, in Atti del Convegno su La Calabria tirrenica, Cosenza 23-25 Novembre 2000, (a cura di G. De Sensi Sestito), Soveria Mannelli 2008, pp. 617-638;
62. G. Mondio, L. Torrisi, A.M. Mezzasalma, T. Serafino, F. Caridi, A. Borrielli, L. Giuffrida, S. Lanzafame, M. Caltabiano, E.D. Castrizio, Laser ablation coupled to mass spectroscopy for analysis in the cultural heritage field, PPLA 2009, Messina 18-20 Giugno 2009;
63. Ritrovamenti di monete arabo-bizantine dagli scavi di Antinopoli d’Egitto. Note preliminari, in The 2nd Simone Assemani Symposium on Islamic Coins (Edited by B. Callegher and A. D’Ottone), Polymnia, Numismatica Antica e Medievale. Studi 1, Trieste 2010, pp. 22-33.
64. La circolazione monetale nella Sicilia romea, in La Sicile de Byzance à l’Islam, études rèunies par Annalise Nef et Vivien Prigent, Paris 2010, pp. 77-94;
65. L. Torrisi, f. Caridi, a. Borrielli, l. Giuffrida, a. Torrisi, g. Mondio, a. M. Mezzasalma, t. Serafino, m. Caltabiano, d. castrizio, e. Paniz, m. Romeo, a. Salici, LAMQS and XRF analysis of ancient Egyptian bronze coins, in RADIATION EFFECTS AND DEFECTS IN SOLIDS, vol. 165, Numbers 6-10; p. 626-636;
66. L. Torrisi, f. Caridi, l. Giuffrida, a. Torrisi, g. Mondio, t. Serafino, m. Caltabiano, d. castrizio, e. Paniz, a. Salici, LAMQS analysis applied to ancient Egyptian bronze coins in NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH. SECTION B, BEAM INTERACTIONS WITH MATERIALS AND ATOMS, vol. 268; p. 1657-1664;
67. Note di iconografia siceliota IV. Il ricordo del ΦΟΝΟΣ ΕΛΛΕΝΙΚΟΣ ΜΕΓΙΣΤΟΣ su una serie monetale di Kailia, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, X, 2010, pp. 451-458;
68. Mikroi Basileis. Imperatori bambini sulle monete dal V al X secolo, in Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano, Giornate seminariali in onore di Sebastiana N. Consolo Langher, Messina, 17-19 dicembre 2007, pp. 587-598;
69. La personificazione di Costantinopoli sulle monete di Costantino I, in Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Messina 19-21 febbraio 2002, pp. 169-174.
70. Le monete del “Castellazzo” di Delia (CL), in Delia. Il Castellazzo. Scavi e restauri (1987-1995) (a cura di S. Scuto, S. Fiorilla), Caltanissetta 2010, pp. 207-211.
71. Recensione a R. Calciati, Monete bizantine di bronzo della Sicilia, 565-867 d.C., in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, I, 2001, pp. 5-7;
72. Recensione a E.A. Arslan, Silloge Nummorum Graecorum. Italia, Museo Provinciale di Catanzaro, Vol. II. – Bruttium, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, I, 2001, pp. 17-20;
73. Recensione a N.K. Rutter, A.M. Burnett, M.H. Crawford, A.E.M. Johnston, Historia Numorum. Italy, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, I, 2001, pp. 38-41;
74. Recensione a M. Galani-Krikou, I. Touratsoglou, I. Tsourti, Nomismatikò Mouseio. Silloge Ilìas Kandàs. Bizantina Nomismata, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, I, 2001, pp. 55-57;
75. Recensione a E.A. Arslan, Catalogo delle monete bizantine del Museo Provinciale di Catanzaro, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, I, 2001, pp. 66-68;
76. Recensione a W. Hahn, Money of the Incipient Byzantine Empire (Anastaius I – Justinian I, 491-565), in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, II, 2002, pp. 11-14;
77. Recensione a To nomisma sto makedoniko choro. Praktika B’ epistimonikis synantisis, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, II, 2002, pp. 24-27.
78. Recensione a Bibliografia topografica della colonizzazione, voce Reggio Calabria, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, II, 2002, pp. 48-51;
79. Recensione a Bouyon, Depeyrot, Deshier, Systèmes et tecnologie des monnaies de bronze (4e s. avant J.-C. – 3e s. après J.-C.), in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, II, 2002, pp. 75-79;
80. Recensione a Nicolet-Pierre, Numismatique grecque, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, II, 2002, pp. 86-89;
81. Recensione a W. Hahn, Money of the Incipient Byzantine Empire (Anastasius I – Justinian I, 491-565), with the collaboration of M. A. Metlich, in “Dialogues d’histoire ancienne”, Année 2003, Volume 29, Numéro 1, p. 198 – 203;
82. Recensione a J. Alexandropoulos, Les monnaies de l’Afrique Antique, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, III, 2003, pp. 173-176;
83. Recensione a ÉCONOMIE ANTIQUE, La guerre dans les économies antiques (testi raccolti da J. Andreau, P. Briant, R. Descat), in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, III, 2003, pp. 177-182;
84. Recensione a A. Meadows, K. Shipton (edd.), Money and its Use in the Ancient Greek World, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, III, 2003, pp. 183-187;
85. Recensione a Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion, a cura di G. Cordiano – S. Accardo, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, V, 2005, pp. 98-100.
86. La costruzione della Eutychia di Timoleonte nelle emissioni monetali, in Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi , Caltanissetta 22-23 maggio 2010 (a cura di M. Congiu, C. Micciché, S. Modeo), Caltanissetta-Roma 2011, pp. 245-258;
87. Emissioni monetali in oro e bronzo della zecca di Reggio sotto Basilio I e Leone VI, in Mélanges Cécile Morrisson, Travaux et Mémoires, 16, Paris 2011, pp. 157-162;
88. D. Castrizio, L. Catalioto, La zecca di Messina, Le zecche italiane fino all’Unità, a cura di Lucia Travaini, Roma 2011, pp.???;
89. A. Torrisi, L. Giuffrida, F. Caridi, T. Serafino, D. Castrizio, G. Mondio, L. Torrisi, Laser Ablation co upled to Mass Spectrometry (LAMS)applied to the Cultural Heritage, in YOCOCU: Contribute and role of youth in conservation of cultural heritage, edited by: A. Macchia, E. Greco, B.A. Chiarandà, N. Barbabietola, Roma 2011, pp. 223-230;
90. Considerazioni sul pagamento del sîtos ai mercenari nella Sicilia tra Dionisio I e Timoleonte, in “Polifemo”, Rassegna bibliografica di storia delle religioni e storia antica, XI, 2011, pp. 209-232;
91. Ha curato, insieme a Maria Caltabiano e Mariangela Puglisi il volume La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di iconografia, Atti del I Incontro di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Messina, 6-8 Marzo 2003), Reggio Calabria 2004;
92. È autore dei testi e della sceneggiatura della Storia di Reggio a fumetti I: dalle origini mitiche alla venuta di San Paolo, Reggio Calabria 2004;
93. È autore dei testi e della sceneggiatura della Storia di Reggio a fumetti II: da Augusto a Roberto d’Angiò, Reggio Calabria 2006;
94. È autore della sezione Architettura antica del volume D. Castrizio – M.R. Fascì – R. Laganà, Reggio Città d’Arte, Reggio Calabria 2006, pp. 7-62.
95. È autore del romanzo storico Demetrio il bizantino, Reggio Calabria 2007.
96. È autore della raccolta di racconti storici Cinque storie reggine PENTE PARAMUQIA RHGINA, Reggio Calabria 2011;
97. La semantica del trono: l’età bizantina. Il senzon: trono di Cristo, trono del Basileus, (in stampa);
98. D. Castrizio – E. Santagati, Le monete di Pirro per la guerra in Italìa, in 1st International Conference.
Numismatic History and Economy in Epirus during antiquity, (in stampa);
99. Le monete degli scavi della Necropoli Nord di Antinoe, Atti del XIV International Numismatic Congress (Glasgow, 31.08-04.09), (in stampa);
100. Vandals in the Mediterranean: the Monetary System, SOMA Catania (in stampa);
101. La monetazione dei Vandali, in Guerrieri, mercanti, profughi e infermi nel Mare dei Vandali, Atti del Seminario Internazionale, Messina 7-8 settembre 2009, (in stampa);
102. Le monete del castrum di Narmouthis, (in stampa);
103. Deir Abu Hinnis 2008: le monete, (in stampa);
104. The Final Series of the Rhegion Mint, (in stampa);
105. L’apporto dell’archeometria allo studio delle monete circolanti in Sicilia in epoca bizantina. Un esempio egiziano, (in stampa);
106. L’economia della Calabria bizantina (in stampa);
107. Il significato astronomico delle quadrighe siciliane nel V sec. a.C.;
108. I gettoni di vetro arabi: moneta corrente o exagia ?;
109. L’incisore (Romanzo storico);
110. Ad fretum, Ad statuam, Columna Regina: il tempio e la statua di Poseidone sullo Stretto nelle fonti storiche, archeologiche e numismatiche, (in stampa).